CoachWSchool®, il Coach entra a scuola
Il lavoro con i docenti
La proposta
Dopo una lunga esperienza accompagnata sul campo da una continua ricerca scientifica, che ci ha visto formare alla metodologia del Coaching i professori di licei e di istituti professionali, siamo felici di presentare il nostro metodo.
Tendenzialmente, il ruolo dell’insegnante è quello del “conoscitore” della disciplina che gli permette di trasferire le conoscenze della materia insegnata e definire gli obiettivi di apprendimento
Con la metodologia del Coaching umanistico il Docente Coach ha strumenti per sviluppare i talenti, le potenzialità e le aspirazioni dei propri studenti, in una rinnovata alleanza e relazione di fiducia.
Cosa imparerai?
Partiremo dalla domanda di Coaching.
-
Che tipologia di richieste arrivano all’insegnante?
-
Con quali ruoli deve coordinarsi?
-
Quando è bene utilizzare la metodologia del Coaching e quando l’aspetto educativo richiede un altro strumento?
-
Come l’intervento con il singolo allievo può avere una ricaduta nel contesto classe?
-
Nell’utilizzo degli strumenti del Coaching, quali aspetti si presentano come critici per il professore?
-
Con quali paradigmi culturali si trova a dialogare?
A chi è rivolto?
Coach che intendono operare in contesti scolastici