Sono attivi i corsi. Tutte le info
Il coaching
Il coaching (metodologia internazionalmente riconosciuta di ispirazione anglosassaone – normata in Italia dalla Legge 4 del 2013) è un metodo per far crescere e sviluppare singoli, gruppi o organizzazioni interessati a raggiungere degli obiettivi attraverso la scoperta e l’allenamento delle proprie potenzialità.
Il processo di coaching trasforma una richiesta di cambiamento in obiettivi concreti e attuabili. Negli ultimi anni, sempre più aziende, istituzioni e organizzazioni di ogni genere si rivolgono ad un coach per raggiungere i propri traguardi.
Il processo di coaching è basato su una relazione di fiducia tra il coach e coachee e trasforma una richiesta di cambiamento in obiettivi concreti e attuabili.
Ha natura multidisciplinare, in quanto si ispira a concetti che emergono dalla filosofia, dalla psicologia, dall’economia e dal mondo dello sport.
-
si ispira direttamente alla filosofia della maieutica socratica, ovvero l’arte di far emergere ciò che è già presente nella persona attraverso il dialogo. Allo stesso modo, il coaching, attraverso un confronto di metodi e obiettivi, stimola le potenzialità del cliente in modo da trovare la soluzione più vantaggiosa.
-
fa riferimento anche alla psicologia positiva di Seligman, la quale si focalizza sugli aspetti positivi dell’esistenza umana e sulla relazione tra benessere del singolo e crescita dell’intera comunità.
-
utilizza il metodo GROW (Goals, Reality, Options, Will) proposto da John Whitmore nel mondo del business, che mira a stimolare la consapevolezza degli obiettivi e degli ostacoli nel percorso del cliente.
-
per quanto riguarda il mondo dello sport, si rifà al concetto di avversario interno sviluppato da Tim Gallwey, quindi alla necessità di sconfiggere gli ostacoli interni alla nostra mente per migliorare la prestazione.
TIPI DI COACHING
-
Business coaching: per potenziare le competenze di persone implicate nel mondo del business, start-up, e nella gestione di piccole e medie imprese
-
Career coaching: per lo sviluppo professionale attraverso l’allenamento delle proprie potenzialità
-
Corporate coaching: per valorizzare le persone o i ruoli sui quali l’organizzazione decide di investire
-
Executive coaching: destinato a persone con responsabilità di direzione in ambito aziendale o governativo
-
Life coaching: per favorire l’autosviluppo e l’autoefficacia attraverso il raggiungimento di obiettvi concreti e la scoperta delle proprie potenzialità
-
Performance coaching: per migliorare le prestazioni nel contesto lavorativo o personale
-
Sport coaching: per migliorare la prestazione sportiva
-
Targeted coaching: per sviluppare competenze specifiche con comportamenti coerenti
-
Teen coaching: per supportare gli adolescenti nella scoperta delle proprie potenzialità e della propria vocazione al futuro nel contesto privato, scolastico o lavorativo.
Alcuni tipi di coaching che pratichiamo
PERCHE’ AFFIDARSI AL METODO DEL COACHING?
-
Per realizzare obiettivi e progetti personali
-
Per imparare a gestire ostacoli e problematiche sia nel lavoro che nella vita privata
-
Per ottimizzare la performance professionale attuale o intraprendere la professione di coach
-
Per migliorare la collaborazione tra dipendenti e colleghi di lavoro
-
Per sviluppare un’intelligenza sociale
-
Per crescere individualmente, economicamente e socialmente
A CHI E’ CONSIGLIATO?
-
Imprenditori
-
Manager
-
Team leader
-
Liberi professionisti
-
Specialisti HR
-
Consulenti
-
Formatori
-
Psicologi
-
Educatori
-
Insegnanti
-
Allenatori sportivi
-
Singoli che desiderano allenare le proprie potenzialità per lo sviluppo personale o intraprendere la professione di coach